Fondazione Giacomo Brodolini
Accedi ai contenuti di Future of Workers
1
Valerio Villani
Noviziə
•
23 pe
2
Cristiano De Leonardis
Noviziə
•
13 pe
00_Introduzione a Future of Workers: lo scenario
Come sta cambiando il mondo del lavoro con la pandemia? Come cambierà con la transizione ecologica e digitale?
Future of Workers è l’osservatorio per il lavoro sostenibile della Fondazione Giacomo Brodolini sulle tendenze e le politiche che stanno cambiando i luoghi, le competenze, l’organizzazione del lavoro e quindi la vita delle persone.
Introduzione a tutto il percorso.
Il modulo contiene per questo tema: l'episodio podcast e lo speciale, un documento facile da fruire completo di casi studio, dati, grafici e bibliografia.
Questo modulo di contenuti fa parte di "Future of Workers - osservatorio per il lavoro sostenibile", progetto realizzato nell'ambito dell'Avviso pubblico per proposte di iniziative a supporto dell'attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile - Vettore "Cultura della sostenibilità" (SNSVS3).
Future of Workers è l’osservatorio per il lavoro sostenibile della Fondazione Giacomo Brodolini sulle tendenze e le politiche che stanno cambiando i luoghi, le competenze, l’organizzazione del lavoro e quindi la vita delle persone.
Introduzione a tutto il percorso.
Il modulo contiene per questo tema: l'episodio podcast e lo speciale, un documento facile da fruire completo di casi studio, dati, grafici e bibliografia.
Questo modulo di contenuti fa parte di "Future of Workers - osservatorio per il lavoro sostenibile", progetto realizzato nell'ambito dell'Avviso pubblico per proposte di iniziative a supporto dell'attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile - Vettore "Cultura della sostenibilità" (SNSVS3).
2 ore 30 minuti
6 fasi
01_I nuovi strumenti di policy dell’Europa per affrontare i cambiamenti del mercato del lavoro
Le risorse predisposte dall’Unione europea in risposta all’emergenza della pandemia di Covid-19 e alla conseguente crisi economica consistono nei 1.211 miliardi di euro di bilancio pluriennale dell’Unione Europea per il 2021-2027 e in Next Generation EU (806,9 miliardi di euro), in aggiunta ai Programmi europei a gestione diretta. Come questi fondi possono interessare le nostre organizzazioni?
ESPERTO: Raffaele Paciello
Il modulo contiene per questo tema: l'episodio podcast; lo speciale, un documento facile da fruire completo di casi studio, dati, grafici e bibliografia; uno strumento pratico di facile uso come checklist e mini-guide e dei link esterni di approfondimento.
Questo modulo di contenuti fa parte di "Future of Workers - osservatorio per il lavoro sostenibile", progetto realizzato nell'ambito dell'Avviso pubblico per proposte di iniziative a supporto dell'attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile - Vettore "Cultura della sostenibilità" (SNSVS3).
ESPERTO: Raffaele Paciello
Il modulo contiene per questo tema: l'episodio podcast; lo speciale, un documento facile da fruire completo di casi studio, dati, grafici e bibliografia; uno strumento pratico di facile uso come checklist e mini-guide e dei link esterni di approfondimento.
Questo modulo di contenuti fa parte di "Future of Workers - osservatorio per il lavoro sostenibile", progetto realizzato nell'ambito dell'Avviso pubblico per proposte di iniziative a supporto dell'attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile - Vettore "Cultura della sostenibilità" (SNSVS3).
7 ore 44 minuti
13 fasi
02_Smart working: come cambiare l'organizzazione del lavoro
Fino al 2020, lo smart working era una realtà poco diffusa in Europa, riguardava un numero limitato di persone e coinvolgeva principalmente lavoratori e lavoratrici nel settore terziario avanzato. Le condizioni imposte dalla pandemia di Covid-19 hanno però evidenziato come lo smart working possa essere un'opportunità per milioni di lavoratori e lavoratrici.
ESPERTA: Giovanna Campanella.
Il modulo contiene per questo tema: l'episodio podcast; lo speciale, un documento facile da fruire completo di casi studio, dati, grafici e bibliografia; uno strumento pratico di facile uso come checklist e mini-guide e dei link esterni di approfondimento.
Questo modulo di contenuto fa parte di "Future of Workers - osservatorio per il lavoro sostenibile", progetto realizzato nell'ambito dell'Avviso pubblico per proposte di iniziative a supporto dell'attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile - Vettore "Cultura della sostenibilità" (SNSVS3).
ESPERTA: Giovanna Campanella.
Il modulo contiene per questo tema: l'episodio podcast; lo speciale, un documento facile da fruire completo di casi studio, dati, grafici e bibliografia; uno strumento pratico di facile uso come checklist e mini-guide e dei link esterni di approfondimento.
Questo modulo di contenuto fa parte di "Future of Workers - osservatorio per il lavoro sostenibile", progetto realizzato nell'ambito dell'Avviso pubblico per proposte di iniziative a supporto dell'attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile - Vettore "Cultura della sostenibilità" (SNSVS3).
4 ore 15 minuti
10 fasi
Nuovo contenuto
Boost Your Ideas - videocast
Boost Your Ideas è un programma promosso dalla Regione Lazio e gestito da Lazio Innova per sostenere startup e imprese innovative. Grazie all’esperienza della Fondazione Giacomo Brodolini, offre formazione avanzata, coaching e consulenza personalizzata per accelerare la crescita, ridurre il time-to-market e minimizzare i rischi.
Il programma aiuta a trasformare idee in progetti concreti, supportare la scalabilità delle startup e sviluppare competenze imprenditoriali e di leadership. Inoltre, favorisce il networking con esperti, investitori e partner strategici, connettendo le imprese ai mercati nazionali e internazionali per facilitarne lo sviluppo e il successo.
𝗜𝗻 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗽𝗮𝗴𝗶𝗻𝗮 𝗽𝘂𝗼𝗶 𝗮𝗰𝗰𝗲𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗮 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗲𝗻𝘂𝘁𝗶 𝗩𝗶𝗱𝗲𝗼𝗰𝗮𝘀𝘁 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘁𝗮𝗻𝗼 𝗶𝗹 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝘂𝗼 𝘁𝗲𝗮𝗺 𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘁𝘂𝗮 𝘀𝘁𝗮𝗿𝘁𝘂𝗽.
Il programma aiuta a trasformare idee in progetti concreti, supportare la scalabilità delle startup e sviluppare competenze imprenditoriali e di leadership. Inoltre, favorisce il networking con esperti, investitori e partner strategici, connettendo le imprese ai mercati nazionali e internazionali per facilitarne lo sviluppo e il successo.
𝗜𝗻 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗽𝗮𝗴𝗶𝗻𝗮 𝗽𝘂𝗼𝗶 𝗮𝗰𝗰𝗲𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗮 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗲𝗻𝘂𝘁𝗶 𝗩𝗶𝗱𝗲𝗼𝗰𝗮𝘀𝘁 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘁𝗮𝗻𝗼 𝗶𝗹 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝘂𝗼 𝘁𝗲𝗮𝗺 𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘁𝘂𝗮 𝘀𝘁𝗮𝗿𝘁𝘂𝗽.
16 ore 20 minuti
14 fasi
Nuovo contenuto
IMPACT 2026 – Capacity Building
Il programma di Capacity Building di Impact 2026 è una straordinaria opportunità formativa per PMI, startup, imprese sociali e microimprese, disponibile gratuitamente per tutti i membri registrati sulla piattaforma di social procurement dei Giochi Olimpici e Paralimpici Milano Cortina 2026.
Questo percorso mira a rafforzare le competenze aziendali, migliorare l'accesso alle opportunità economiche dei Giochi e promuovere lo sviluppo sostenibile locale. Il programma offre accesso illimitato a video, slide ed eventi settimanali, i contenuti sono flessibili e adatti a diversi livelli di competenza. Tra i temi trattati: partnership, gare d'appalto, modelli di business, strategie di comunicazione, valutazione di impatto e metodologie di innovazione. Le sessioni includono approfondimenti teorici, interviste ad esperti e a chi già ha affrontato queste sfide, lavori di gruppo e consulenze con esperti. Ogni settimana nuovi contenuti ed eventi mensili sui diversi territori.
Questo percorso mira a rafforzare le competenze aziendali, migliorare l'accesso alle opportunità economiche dei Giochi e promuovere lo sviluppo sostenibile locale. Il programma offre accesso illimitato a video, slide ed eventi settimanali, i contenuti sono flessibili e adatti a diversi livelli di competenza. Tra i temi trattati: partnership, gare d'appalto, modelli di business, strategie di comunicazione, valutazione di impatto e metodologie di innovazione. Le sessioni includono approfondimenti teorici, interviste ad esperti e a chi già ha affrontato queste sfide, lavori di gruppo e consulenze con esperti. Ogni settimana nuovi contenuti ed eventi mensili sui diversi territori.
12 ore 27 minuti
23 fasi
Atlante delle buone pratiche
Cosa significa per noi lavoro sostenibile? Un mercato e un ambiente di lavorativo equo, rispettoso, inclusivo e salutare che consenta alle persone di realizzarsi pienamente, preservando al contempo le risorse naturali e contribuendo al benessere della società nel suo complesso.
Negli ultimi 6 mesi abbiamo raccolto casi di politiche pubbliche e policy aziendali a livello italiano ed europeo realizzate da organizzazioni del terzo settore, imprese società di formazione e consulenza, università e centri di ricerca, pubbliche amministrazioni nazionali e locali, e che si sono dimostrate efficaci o particolarmente innovative per realizzare un mercato ed un ambiente di lavoro più sostenibile a livello italiano ed europeo.
Questo contenuto fa parte di "Future of Workers - osservatorio per il lavoro sostenibile", progetto realizzato nell'ambito dell'Avviso pubblico per proposte di iniziative a supporto dell'attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile - Vettore "Cultura della sostenibilità" (SNSVS3).
Negli ultimi 6 mesi abbiamo raccolto casi di politiche pubbliche e policy aziendali a livello italiano ed europeo realizzate da organizzazioni del terzo settore, imprese società di formazione e consulenza, università e centri di ricerca, pubbliche amministrazioni nazionali e locali, e che si sono dimostrate efficaci o particolarmente innovative per realizzare un mercato ed un ambiente di lavoro più sostenibile a livello italiano ed europeo.
Questo contenuto fa parte di "Future of Workers - osservatorio per il lavoro sostenibile", progetto realizzato nell'ambito dell'Avviso pubblico per proposte di iniziative a supporto dell'attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile - Vettore "Cultura della sostenibilità" (SNSVS3).
9 ore 45 minuti
1 fasi